Sole e Vento per volare in alto

L'energia pulita del volo libero

Parapendio: volare "Green"

Volo termico e veleggiato

Per “Volo libero” si intende un mezzo volante che si sposta senza alcun motore, semplicemente sfruttando vento e correnti ascensionali (termiche).

Ma quanto vento serve per volare in parapendio in Liguria? Molto o poco? Da quale direzione? Meglio col sole? E in quale stagione? Tutto dipende dal decollo e quindi dal tipo di volo

Infatti ogni location ha le sue condizioni meteo ideali per effettuare una delle due principali tipologie di volo libero: termico dinamico (veleggiato). Spesso “termo-dinamico”.

Il volo termico si effettua solitamente nelle giornate di sole, poco ventose. Si sfruttano appunto le correnti ascensionali (o termiche) cercando di “starci dentro” girando col parapendio.

Le termiche si formano grazie al Sole che scalda il terreno, che a sua volta riscalda l’aria circostante. L’aria calda più leggera sale e lentamente si raffredda . Smette di salire quando arriva alla stessa temperatura, quindi densità, dell’aria circostante.

Il volo veleggiato (dinamica o soaring) invece è una pura questione “fisica/meccanica” dove si sfrutta semplicemente l’accelerazione  del vento che batte su un ostacolo “spingendo” verso l’alto il nostro parapendio.

In questo tipo di volo il dislivello non è fondamentale, può essere anche di poche decine di metri. E non è necessario il sole perchè la condizione migliore (almeno in Liguria) è un buon vento meteo (quindi anche con nuvole) il più laminare (liscio) possibile. 

In qualsiasi decollo del mondo il vento deve arrivare il più dritto possibile. Come già spiegato nella pagina meteo nei voli costieri Liguri si vola con venti dal secondo quadrante: E – SE – S. Solo in alcuni casi NE e SW.

Il vento da Nord invece arrivando dalle montagne è spesso rafficato e può creare pericolose turbolenze. 

volo-libero-comportamento-del-vento-su-un-ostacolo

Infatti i decolli per volo libero devono, se possibile, essere esposti a Sud per sfruttare l’irraggiamento solare fonte di brezze e termiche. 

Tuttavia una bella giornata di sole non significa una bella giornata di volo perchè col vento da dietro non si parte! E se è nullo o poco, considerato che i decolli liguri non permettono lunghe corse, decollare o meno sarà una valutazione personale del pilota.

Naturalmente se con condizioni deboli ci troviamo in un volo di “dinamica” non avremo alcuna possibilità di veleggiare, quindi se decolliamo faremo una semplice planata.

Se invece siamo in un volo termico abbiamo comunque possibilità di fare quota specie in Inverno quando la Liguria offre ottime condizioni per salire nelle correnti ascensionali

formazione-di-una-termica-volo-libero

Parapendio: volo termico

In Liguria è possibile volare in parapendio anche in termica cioè sfruttando le correnti ascensionali.

Questo tipo di volo è molto differente da quello classico costiero veleggiato e decisamente più “tecnico”. 

Consiste nel decollare cercare  le termiche, provare a starci dentro girando in tondo, fare quota, spostarsi verso un altro punto per salire nuovamente compiendo un percorso a tappe

In linea di massima il volo termico è più “mosso” di quello di soaring perchè durante il volo si entra ed  esce  dalle zone di ascendenza/discendenza.

Inoltre il vento “termico” è rafficato di suo ed in alcuni orari/periodi può creare notevole turbolenza. 

Per questo motivo, parlando di volo in parapendio tandem, non è molto indicato a chi soffre  la macchina, barca, ecc

Nel volo termico il vento sostenuto è controproducente perchè fa scarrocciare e persino “spezzare” le termiche rendendo più complicato se non impossibile restare al loro interno.

Infatti le correnti ascensionali non dipendono dal vento ma dal sole,  pressione,  temperatura ed umidità. Pertanto in giornate poco ventose (spesso invernali) ci possono essere correnti termiche  che permettono di salire a quote decisamente inaspettate in modo sorprendentemente dolce.

Volare in termica vuol dire lottare per conquistare quota metro dopo metro. A volte virare a destra piuttosto che a sinistra è determinante, può significare entrare o uscire dall’ascendenza. 

La fase di volo appena dopo il decollo  è la più delicata perchè “sbagliare la prima termica” può voler dire “bucare” cioè planare verso l’atterraggio.

Al contrario del volo veleggiato che è “uguale per tutti” nel volo termico si vedono le differenze di capacità tra  piloti e materiali. Sono fondamentali esperienza, tecnica, intuito, coraggio, sensibilità e carattere.

Persino l’umore della giornata può essere determinante e ovviamente un pizzico di fortuna  non guasta mai.

Parapendio: volo veleggiato

Volare in parapendio in  Liguria vuol dire in prevalenza  volare sul mare, scogliere, promontori  ed atterrare in spiaggia.

Infatti  la maggior parte dei decolli sono situati lungo la costa e si affacciano sul mare.

Questa tipologia di volo si chiama “veleggiato” o “dinamica” o “soaring” e sfrutta in prevalenza il vento moderato dal mare. 

Nelle giornate soleggiate  si  aggiunge una componente termica grazie alla quale si  avrà una situazione mista  definita “termo-dinamica”.

Il volo classico di puro “soaring” è molto fluido, la turbolenza  praticamente inesistente e si raggiungono solitamente quote poco superiori a quelle di decollo che sono intorno ai 300mt

Lo spostamento in volo avviene per lo più in modo orizzontale lungo i costoni e permette di divertirsi  “giocando col vento” in tutta tranquillità.

Il volo costiero solitamente non richiede particolari capacità tecniche  in quanto è il vento stesso che permette di veleggiare.

Tuttavia nei piccoli decolli Liguri serve sicuramente un buon controllo della vela durante il gonfiaggio che spesso avviene appunto con venti sostenuti. 

Del resto  tranne in situazioni particolari in cui sono presenti attività termica o  “aspirazione”  causata da copertura nuvolosa se si decolla con venti deboli  non si “sta su” ma si scende.

E considerate le quote medie dei decolli costieri intorno ai 300mt in pochi minuti ci si ritrova inevitabilmente in atterraggio. 

Infatti nel volo di soaring  quando il vento è di direzione ed intensità ideali veleggiano tutti. In caso contrario non sta per aria nessuno. 

Sono poche le situazioni in cui si vedono differenze significative di quota o durata tra un principiante, un esperto o un biposto.

Ricordiamo che i decolli per volare sul mare  della Liguria  hanno solo l’ atterraggio in spiaggia pertanto sono chiusi durante la stagione balneare dal 1 Maggio al 30 Settembre.

Fortunatamente abbiamo valide alternative ed è sempre possibile continuare a volare nella splendida Liguria anche in estate. 

Menu

 parapendioliguria@gmail.com

+39.329.822.00.33 Official Number

Parapendio Liguria

Genova – Liguria – Italy 

by Liguria Adventure ASD

C.F. 95100540103

Iscrizione C.O.N.I. 17538