I decolli della Liguria

volo liber0 in liguria

Liguria e parapendio

Soaring, termica, free-style, Hike&Fly o Speed-Flying. La Liguria  ti sorprenderà grazie ai suoi numerosi decolli per parapendio.

scegliere il decollo ideale

Guardando sul web in siti come Paragliding Map  sembra che la Liguria sia Terra piena di decolli. In realtà molti di quelli “interni” sono abbandonati e spesso “sporchi” perchè usati magari solo nel periodo estivo quando i voli costieri sono chiusi.

Altri non hanno atterraggio, sono raggiungibili solo con lunghe camminate, mezzi fuoristrada e qualcuno si trova persino in zone vietate al volo.

Abbiamo evitato di citarli ritenendo più opportuno illustrare le caratteristiche dei migliori decolli per parapendio in Liguria situati per lo più lungo la costa ed abitualmente frequentati dai piloti locali.

Spettacolare vista mare da un decollo a quota 640 mt.

Quindi in Liguria si effettua in prevalenza un volo veleggiato in dinamica (soaring) o termo-dinamica, più raramente termica.

Come abbiamo brevemente spiegato volo veleggiato e termico hanno caratteristiche differenti. Conoscerle può essere utile anche per scegliere il tuo volo tandem.

volare da ponente a levante

A Ponente di Genova troviamo il Beigua, Varazze, Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale Ligure, Alassio. Verso Levante  Riva Trigoso, Bonassola, Monterosso e i Casoni. A nord Casella.

Trovi una descrizione base su accesso, quota decollo, condizioni di volo e atterraggio. Non manca qualche consiglio e dove necessario note riguardo divieti e sicurezza.

Per dettagli meteo puoi guardare la pagina Meteo e Parapendio.

Scoprirai che le due Riviere liguri sono molto differenti e che una bella giornata di sole non significa una bella giornata di volo.

paragliding liguria west coast

i decolli da genova verso ponente

Indubbiamente nella Riviera Ligure di Ponente in provincia di Savona c’è una buona concentrazione di decolli per parapendio. Tuttavia esposizione e quote sono abbastanza simili, serve vento moderato dal secondo quadrante cioè da Est a Sud e in qualche caso da Nord-Est. Maggiori dettagli nella pagina  Meteo e Parapendio in Liguria.

Decollo Monte Beigua - Cogoleto - GE - Quota 1100 mt/slm

Partendo da Genova in direzione Ponente incontriamo subito il decollo più alto della Liguria situato nel Comune di Cogoleto (GE) nel favoloso contesto del  Parco del Beigua circa 20 minuti a piedi dal Rifugio di Pratorotondo ad un’altezza di 1100mt

Anche se il contesto del Beigua è imponente non vi sono grosse difficoltà per il volo in parapendio specie se ci si “accontenta” di una “planatella” fino a Cogoleto. Per decollare basta una leggera brezza dai quadranti Sud tuttavia la giornata per volare dal Beigua non capita di frequente perchè proprio la sua notevole quota lo rende “poco volabile“. 

Infatti il decollo può essere in nube anche in una splendida giornata di sole ed il vento può essere molto più forte che sul mare oppure provenire persino da dietro. L’atterraggio classico è l’estremo lato di Levante della spiaggia di Cogoleto in prossimità della foce del Torrente Lerone. (vedi su Maps).

Per quanto il dislivello decollo/atterraggio sia notevole lo è anche la distanza, quindi valutate bene vento contrario ed efficienza della vostra vela. Ad ogni modo qualche prato “d’emergenza” si trova e come ultima ipotesi avete il campo da Golf di Arenzano verso Levante.

Considerato che per arrivarci occorre quasi un’ora di auto e circa 20 minuti a piedi diciamo che volare dal Beigua è un “evento” speciale che va ben programmato.

Decollo di Varazze - SV - Quota 400 mt/slm

Circa 700 metri più basso del Beigua in direzione Sud-Ovest si trova il decollo di Varazze(SV) situato sulle alture dell’omonima cittadina  a pochi metri dal Santuario della Madonna della  Guardia (vedi su Maps). Altro volo poco frequentato dai piloti locali in quanto praticamente  raggiungibile  solo a piedi (da Varazze) poichè la lunga strada sterrata che vi arriva  è chiusa con una catena.

 Inoltre non offre grandi possibilità di volo, infatti è privo di un costone per veleggiare quindi l’unica opzione è centrare e salire in termica appena decollati. Tuttavia salendo a piedi dal centro di Varazze è un semplice e bel percorso di Hike&Fly.

L’atterraggio è naturalmente la spiaggia che seppur grande in primavera e autunno è spesso affollata e con strutture balneari ancora aperte.

Decolli parapendio liguria ponente

bergeggi - sv

Particolarmente rilevante per il volo in parapendio nel ponente ligure è il decollo di Bergeggi. Accessibile in auto, ben esposto e con stazione meteo on-line.

Si vola molto bene col Sud-Est, ma  anche con Est Sud. Nelle giornate buone è possibile attraversare ed agganciare il costone di Spotorno e magari Noli. Da evitare col Sud Ovest. Ottima location anche come percorso easy Hike&Fly. 

L’atterraggio standard è la sottostante spiaggia in cui si deve prestare attenzione a turisti e strutture specie in primavera ed autunno.

ATTENZIONE: dal 28 Aprile 2023 per nuove disposizioni del Comune di Bergeggi è vietato parcheggiare nei pressi del decollo. Le autovetture devono essere lasciate nell’ area parcheggio come evidenziato da questa mappa pertanto non è più possibile percorrere le strade segnate in verde.

Decollo della Ligea - Spotorno - SV - Quota 170 mt/slm

Proseguendo verso Ponente, nel Comune di Spotorno, troviamo il decollo della Ligea (vedi su Maps). Una ripida strada porta in pochi minuti ad un parcheggio, poi occorrono circa altri 10 minuti a piedi. E’ un decollo molto spazioso e semplice, esposto a Sud/Sud-Est.

Per quanto sia un volo secondario, proprio la sua bassa quota permette di volare quando nei decolli vicini il vento è molto forte anche oltre i 30 km/h. In genere si riesce facilmente a salire in dinamica fino ai circa 330 mt/slm della cima sovrastante e magari sorvolare l’Isola di Bergeggi. L”atterraggio standard è ovviamente la spiaggia di Spotorno.

Decollo Monte Mao - Spotorno - SV - Quota 380 mt/slm

Altro decollo “secondario” è quello di Spotorno  Monte Mao (vedi su Maps) dove si giunge attraverso un lungo tratto di sterrato non sempre in buone condizioni. Il decollo è l’ampia e comoda selletta (del Mao) esposta a Sud/Sud-Ovest, ideale per fare anche un po’ di ground-training col vostro parapendio senza la fastidiosa sabbia.

Non è molto curato, poco pendente e con qualche arbusto fastidioso. Inoltre bisogna fare attenzione alla direzione reale del vento perchè inevitabilmente s’ incanala quindi anche se il “nastrino” segna giusto ma non è detto lo sia.

Pertanto, appena decollati, se la direzione è corretta si veleggia bene sulla spalletta del Mao ed è persino semplice fare Top-landing visto il notevole spazio e vento contrario. Invece se la componente è più da Sud-Est la spalletta non tiene e probabilmente trovate anche discendenza.

In questo caso non dovete insistere e tantomeno tornare verso il decollo perchè rischiate di finire in centro a Spotorno. Al contrario portatevi verso il mare ed appena passato il crinale girate a sinistra, passerete grossomodo sopra il decollo della Ligea. Se il vento è sufficente potete provare a veleggiare ma comunque arriverete in spiaggia senza problemi.

Decollo di Noli - SV - Quota 290 mt/slm

Situato sull’altopiano delle Manie, anche il decollo di Noli  è “secondario” in quanto funziona solo con vento da Nord-Est  ed ha un recupero lungo di cui gran parte su sterrato. In parapendio non è una partenza semplicissima, specie con vento debole, a causa della vegetazione laterale, frontale che lo rendono abbastanza corto e stretto. Inoltre non è sempre pulito proprio perchè poco utilizzato.

 Tuttavia quando si vola bene sorvolare Capo Noli è decisamente uno spettacolo ma bisogna fare attenzione che il vento non giri da Sud o ancor peggio da Nord. Infatti se siete su Capo Noli ed entra il Nord potreste avere problemi a tornare in atterraggio cioè la spiaggia di Noli che tra l’altro non è particolarmente grande. 

Se invece il vento inizia a ruotare da Est è decisamente meglio pensare di spostarsi al decollo di Bergeggi o Varigotti che rimane poco distante.

Decolli parapendio liguria ponente

Finale Ligure-Sv

Altro decollo importante nel ponente ligure, ben attrezzato, con meteo-web-cam è Finale Ligure anche in realtà si affaccia su Varigotti. Situato sullo splendido altopiano delle Manie ha un range di vento leggermente più ampio di Bergeggi che va da Est  fino quasi a Sud-Ovest.

Pertanto permette di volare bene sia con Sud-Est che Sud ed a volte, con  vento debole, sorprende con  buona attività termica. Nelle giornate buone si può arrivare a volare sopra la spiaggia del Malpasso e Capo Noli. Oppure verso Finale Ligure sino alla Capra Zoppa.

L’atterraggio si effettua solitamente nella spiaggia di Varigotti ma considerate che il tratto di costa sottostante il decollo è privo di spiaggia. Pertanto se vi trovate con poca quota e vento moderato da Est, andando in direzione Varigotti oltre che controvento ci si può trovare sottovento

Piuttosto di insistere e rischiare di fare il bagno è consigliato portarsi verso Ovest, provare a veleggiare sulla spalletta sopra il porto ed atterrare a Finale. 

Decolli parapendio liguria ponente

M. pisciavino - alassio - SV

Situato nella stupenda Alassio il decollo del Monte Pisciavino è un bel volo termico – termodinamico che funziona venti da Est, Sud-Est, Sud non troppo forti.

Per arrivare in decollo attualmente (Gennaio 2023) serve un vero fuoristrada. In alternativa si può lasciare l’auto in asfalto ed arrivare da dietro in circa 20 minuti a piedi.

In base alla direzione del vento ed alla quota fatta potete spostarvi verso Levante sino al Monte Bignone oppure verso Ponente sul Santuario della Madonna della Guardia e magari provare ad agganciare il decollo della Puerta. L’atterraggio è in spiaggia evitando la parte centrale più stretta e spesso affollata. 

Attenzione: in questa zona è assolutamente vietato il sorvolo del Centro Radar di Capo Mele.

Decollo della "Puerta" - Alassio - SV - Quota 200 mt/slm

Sempre nella Baia del Sole lato ponente ecco il volo  della “Puerta del Sol” ossia puro parapendio in soaring ideale col raro vento da Est, ma funziona bene anche col Nord-Est. Si arriva in macchina in pochi minuti, decollo corto e ripido, volo semplice veleggiato che in buone condizioni permette di arrivare persino a Capo MeleL’atterraggio avviene in spiaggia.

Attenzione: in questa zona è assolutamente vietato il sorvolo del Centro Radar di Capo Mele.

Decollo di Rollo - Andora - SV - Quota 340 mt/slm

L’ultima opzione per volare in parapendio nella provincia di Savona, è nel Comune di Andora dove si trova il decollo di Rollo un bel costone da dinamica e termodinamica ideale con vento col Nord-est o Est intorno ai 15-20 km/h. La strada più comoda sale da Cervo ed una volta parcheggiato occorrono 10 minuti a piedi, atterraggio ufficiale spiaggia di Andora.

Tuttavia se c’è termica e avete almeno 800mt di quota potete provare ad oltrepassare Capo Mele sorvolando Colla Micheri, proseguire sul costone o atterrare nella spiaggia di Laigueglia.

Attenzione: in questa zona è assolutamente vietato il sorvolo del Centro Radar di Capo Mele.

paragliding liguria - est coast

i decolli da genova verso levante

La costa della Liguria di Levante è caratterizzata da decolli che offrono maggiori possibilità di volo in parapendio  rispetto al Ponente. Infatti è possibile volare con poco o molto vento, sia da Sud-Est che Sud-Ovest. Inoltre nel levante i venti forti sono in generale meno frequenti specie Tramontana (Nord) Libeccio (Sud-Ovest). Puoi leggere maggiori dettagli nella pagina Meteo e Parapendio.

Decolli parapendio liguria levante

Riva t. - ginestre - Ge

Poco distante da Genova in direzione Levante troviamo nel Comune di Sestri Levante(GE) il decollo di Riva Trigoso Ginestre.

Si vola con vento moderato/forte da Sud-Est è raggiungibile con 10 minuti di auto dalla spiaggia e 15 minuti di ripido sentiero.

E’ un volo semplice di puro soaring ed un panorama  notevole. Si veleggia sulla splendida Punta Manara con vista verso la Baia del Silenzio ed il Golfo del Tigullio fino a Portofino. E’ anche una bella opzione per un easy and fast Hike&Fly.

Ma se appena decollati vedete che il costone “non tiene” o peggio siete in discendenza andate subito in atterraggio o rischiate di finire in mare.

 

Intensità e direzione del vento possono cambiare in modo repentino pertanto siate certi di poter sempre giungere alla spiaggia.

Ricordiamo che è vietato il sorvolo del cantiere navale in quanto zona militare.

Decollo Renà - Riva T. - Sestri L. - GE - Quota 150 mt/slm

 Opposto al decollo di Ginestre troviamo quello di  Riva Trigoso Renà (video) in cui le condizioni per volare in parapendio sono meno frequenti perchè funziona solo col Sud-Ovest, Raggiungibile in fuoristrada attraverso uno sterrato abbastanza dissestato o ancor meglio a piedi con una piacevole camminata stile easy and fast Hike&Fly.

E’ un altro decollo stile “ligure” piccolo, piatto e stretto. Inoltre l’aria non entra pulita a causa della vegetazione laterale e frontale.

Anche in questo caso il vento in decollo può sembrare della direzione giusta ma non esserlo. Quindi se appena decollati, andando verso sinistra (est) vedete che non tiene non insistete e dirigetevi verso la spiaggia. Questo costone è più difficile da volare di quello di Ginestre perchè meno regolare, molto più roccioso, ripido e  naturalmente senza atterraggi.

Ma con condizioni ideali volare in parapendio Renà è fantastico. Infatti si veleggia sulle ripide falesie sopra le “gallerie” che portano a Moneglia fino ad arrivare sopra la spettacolare Torre di Punta Baffe dove si apre una vista mozzafiato verso le 5 Terre.

Come per Ginestre anche in questo volo intensità e direzione del vento possono cambiare in modo repentino. Pertanto siate certi di avere avanzamento e quota perchè l’unico atterraggio è la spiaggia. Inoltre ricordiamo che è vietato il sorvolo del cantiere navale in quanto zona militare

Decolli parapendio liguria levante

bonassola - SP

Situato in Provincia di La Spezia sulle alture della splendida Bonassola  decollo per parapendio “aperto” in Primavera 2022.

In prevalenza è un volo termico, espone a Sud ma è possibile decollare anche con Sud-EstSud-OvestCon buone condizioni si può riuscire a veleggiare sul Salto della Lepre o sorvolare il Monte Rossola (560mt) ed atterrare Levanto.

Offre un paesaggio unico verso Framura, Levanto, Punta Mesco e le 5 Terre.Volo consigliato per un Hike&Fly semplice ma con un buon dislivello

Nel complesso non è un volo semplice anche per l’atterraggio nella spiaggia non grandissima ed “incastrata” tra due promontori.

Decollo di Monterosso - SP - Quota 550 mt/slm

Infine arriviamo all’estremo decollo per parapendio del Levante Ligure cioè Monterosso dove si vola con Sud Sud-Est.  Un pò scomodo come logistica offre sia possibilità di termica che dinamica su Punta Mesco con un Sud-Est moderato.

Con Sud-Ovest non è consigliato volare ma ammesso di decollare, fate attenzione in atterraggio per il possibile sottovento del Mesco. Anche lo spazio libero in spiaggia può essere limitato a causa della notevole presenza di turisti specie in Primavera ed Autunno.

 

Decolli parapendio liguria levante

Casoni di Suvero - SP

Volo frequentato particolarmente nel periodo estivo che offre ottime giornate di dinamica ma anche termica quando il vento è debole.

In decollo si arriva in auto ma l’ultimo tratto è uno sterrato di circa 15 minuti. Il recupero con l’atterraggio ufficiale è lungo nonostante il poco dislivello. Specie nelle ore centrali il vento può essere rafficato

Il Top-landing è abbastanza semplice ma richiede comunque un minimo di tecnica. Si consiglia visionare l’atterraggio ufficiale, negli altri campi non è consentito atterrare.

Decolli parapendio liguria genova

M. Maggio - casella - ge

Il decollo di Casella, Monte Maggio, si trova in realtà nel Comune di Savignone. Volo storico di deltaplanisti dove  tuttora è presente una piccola teleferica costruita proprio per trasportare i delta in decollo.

 Infatti è necessario lasciare la macchina dalla “Colonia” e salire a piedi, circa 30 minuti. E’ un volo termico frequentato solitamente da Aprile ad Ottobre.

Con vento moderato/forte può essere turbolento, inoltre l’atterraggio non è vicinissimo. Monte Maggio è l’unico volo della Liguria ad avere anche un decollo da Ovest/ Nord-Ovest che a volte salva la giornata.

non dimenticare che

SAFETY FIRST

Tutti i voli citati, escluso i Casoni di Suvero e Casella Monte Maggio avendo il solo atterraggio in spiaggia  sono CHIUSI dal 1 Maggio al 30 Settembre.

La situazione della spiaggia (atterraggio) deve essere sempre verificata prima di ogni volo, in particolare nei mesi di Ottobre ed Aprile in quanto ci possono essere strutture balneari aperte e alta presenza di turisti.

Il volo in parapendio è uno sport semplice ed accessibile a tutti se praticato nel modo corretto. La valutazione delle condizioni meteo e la scelta di volare è personale e deve essere rapportata alle proprie capacità, situazione psico-fisica, attrezzatura. Le condizioni meteo possono cambiare in modo repentino pertanto bisogna essere in grado di capirlo e saper agire in modo efficace.

Anche se ti ritieni esperto è’ sempre consigliato confrontarsi di persona o tramite messaggi con piloti locali di comprovata esperienza.

 Blue Skies, Marco BiniContattaci per qualsiasi necessità 329.822.00.33.

Parapendio: differenza tra volo veleggiato (soaring) e volo termico

paragliding tandem liguria

Volare in parapendio in  Liguria vuol dire in prevalenza  volare sul mare, scogliere, promontori  ed atterrare in spiaggia perchè la maggior parte dei decolli sono situati lungo la costa e si affacciano sul mare.

Questa tipologia di volo si chiama volo “veleggiato” o “dinamica” o “soaring” e sfrutta in prevalenza il vento moderato di mare  a cui nelle giornate soleggiate  si  aggiunge una condizione di termica grazie alla quale si  avrà una situazione mista  definita “termo-dinamica”.

Il volo classico di puro “soaring” è molto fluido, la turbolenza  praticamente inesistente e si raggiungono solitamente quote poco superiori a quella di decollo che sono intorno ai 300mt. Lo spostamento in volo avviene per lo più in modo orizzontale lungo i costoni e permette di divertirsi  “giocando col vento” in tutta tranquillità.

Il volo costiero solitamente non richiede particolari capacità tecniche nel volo stesso  in quanto è il vento sostenuto che permette di veleggiare ma nei piccoli decolli Liguri serve sicuramente un buon controllo della vela durante il gonfiaggio  e decollo che spesso avviene per l’appunto con venti da moderati a forti. 

Del resto  tranne in situazioni particolari in cui sono presenti attività termica o di aspirazione  causata da copertura nuvolosa se si decolla con venti deboli  non si riesce a “stare su” . E considerate le quote medie dei decolli costieri intorno ai 300mt in pochi minuti ci si ritrova inevitabilmente in atterraggio. 

Infatti nel volo di soaring  quando il vento è di direzione ed intensità ideali veleggiano tutti ma se non lo è non sta per aria nessuno. Sono poche le situazioni in cui si vedono differenze significative di quota o durata tra un principiante, un esperto o un biposto.

Ricordiamo che i decolli per volare in dinamica sul mare  della Liguria  hanno solo l’ atterraggio in spiaggia pertanto sono chiusi durante la stagione balneare dal 1 Maggio al 30 Settembre.

Fortunatamente abbiamo valide alternative ed è sempre possibile continuare a volare nella splendida Liguria anche in estate. 

 

volo termico in liguria

Parapendio: volo termico

In Liguria abbiamo anche la possibilità di volare col parapendio in condizioni di termica cioè sfruttando  le correnti ascensionali generate dal sole che scalda il terreno e l’aria circostante.

Questo tipo di volo è molto differente da quello classico costiero e consiste nel decollare trovare  le termiche, cercare di starci dentro girando in tondo, fare quota e spostarsi verso un altro punto per salire nuovamente cercando di compiere dei percorsi a tappe

In linea di massima il volo termico è più “mosso” di quello di soaring perchè durante il volo si entra ed  esce  dalle zone di ascendenza. Inoltre il vento “termico” è rafficato di suo ed in alcuni orari/periodi può creare notevole turbolenza e persino una sorta di “mal di mare”.

 Nel volo termico il vento sostenuto è controproducente perchè fa scarrocciare e persino “spezzare” le termiche rendendo più complicato se non impossibile restare al loro interno.

Infatti le correnti ascensionali non dipendono dal vento ma dal sole,  pressione,  temperatura ed umidità. Ecco perchè anche in giornate poco ventose ci possono essere correnti termiche  che permettono di salire a quote decisamente inaspettate in modo sorprendentemente dolce.

Volare in termica vuol dire lottare per conquistare quota metro dopo metro. A volte virare a destra piuttosto che a sinistra è determinante perchè può significare entrare, uscire o restare nell’ascendenza. 

La fase di volo appena dopo il decollo  è la più delicata perchè “sbagliare la prima termica” può voler dire “bucare” cioè planare verso l’atterraggio.

Al contrario del volo veleggiato che è “uguale per tutti” nel volo termico si vedono le differenze di capacità tra  piloti e materiali. Per effettuare un buon volo in termica sono fondamentali esperienza, tecnica, intuito, coraggio, sensibilità e carattere.

 Persino l’umore della giornata può essere determinante e ovviamete un pizzico di fortuna  non guasta mai.

 

 

 

salire al decollo

Hike & Fly e Speed Flying in Liguria

L’Hike and Fly è ormai una vera e propria specialità del volo libero in parapendio. Il concetto di salire a piedi su una montagna e scendere in volo col parapendio è anche attuale in questi tempi in cui si parla molto di rispetto per l’ambiente

Le sempre più numerose  manifestazioni e competizioni iniziate con la storica Red Bull X-Alps Madre dell’hike&fly hanno fatto crescere rapidamente gli appassionati di hike&fly  in Italia e in Liguria.

E’ nata anche Hike&Fly Italia ASD che si occupa di dare supporto ed organizzare eventi dedicati a questa bellissima specialità del volo libero in parapendio.

Ma non vi è dubbio che l ‘ hike&fly sia anche una “moda“e un vero business per le aziende del settore che hanno iniziato a produrre materiali specifici. 

Ovviamente la caratteristica principale è di essere più leggeri e meno ingombranti di quelli classici ma inevitabilmente risultano meno longevi. Inoltre le imbragature (o sellette) più sono estreme e minimaliste  meno comfort e protezione passiva avranno.

Praticare Hike&Fly  e Speed-Flying in Liguria è possibile anche se la mancanza di atterraggi “limita” a salire a piedi nei decolli classici o in altri contesti collaudati.E volendo, poco distante in basso Piemonte, ci sono situazioni ideali per fantastiche escursioni di hike&fly speed-flying e persino speed-riding.

Vacanze e parapendio in Liguria

La Liguria è una meta ideale per unire vacanza e parapendio grazie al suo clima eccezionale che permette di volare 12 mesi all’anno in condizioni differenti.

Durante il periodo estivo Maggio/Settembre anche se molti decolli sono chiusi per la stagione balneare attiva ci sono comunque ottime alternative che permettono sia voli tecnici che contesti più tranquilli dove farsi il voletto serale o mattiniero alternandolo a momenti di relax in spiaggia magari con la famiglia.

Dal 1 Ottobre al 30 Aprile invece sono operativi tutti i voli per cui a livello meteo sono molte le possibilità di volare. Infatti le giornate ventose  dai quandranti Sud, anche se nuvolose, offrono condizioni ideali per veleggiare sulla costa Ligure e godere di paesaggi unici a picco sul mare con morbidi atterraggi in spiaggia.

 Invece le giornate fresche e terse sono ideali per il volo termico e offrono ottime quote con panorami mozzafiato e colori vivaci che vanno dal blu del mare, al verde delle montagne  spesso contornati dal bianco della neve dell’entroterra o delle Alpi Marittime.

Naturalmente è possibile integrare momenti di volo con altre attività out-door, svago, cultura e gastronomia. Trovi informazioni sul sito Liguriadventure.it. Puoi contattarci per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio di guida  per le tue vacanze in parapendio in Liguria. 

Menu

 parapendioliguria@gmail.com

+39.329.822.00.33 Official Number

Parapendio Liguria

Genova – Liguria – Italy 

by Liguria Adventure ASD

C.F. 95100540103

Iscrizione C.O.N.I. 17538

Follow us!