Meteo e parapendio in Liguria
Volare nei micro-clima della Liguria
Volo libero, meteo e Liguria
Un Mix tra matematica, esperienza e fortuna
La particolare conformazione della Liguria rende difficile una previsione meteo per il parapendio. D’altra parte la continua alternanza di spiagge, scogliere, promontori e montagne crea situazioni micro-climatiche molto differenti.
Tra l’altro le due riviere liguri hanno caratteristiche meteorologiche differenti che nel complesso rendono il Levante più volabile del Ponente. Infatti specie in Inverno i forti venti da Nord soffiano maggiormente tra Genova e Ventimiglia rendendo vana la possibilità di volare.
Inoltre la sua forma ad “arco” comporta alle estremità esposizioni quasi opposte ai punti cardinali e favorisce il cambiamento di direzione dei venti di mare, specie se intensi, che “battendo” sulla costa possono ruotare.
Ad esempio un vento da Sud-Ovest magari con origine di Maestrale (Nord-Ovest) in Francia corre parallelo alla costa di ponente per poi arrivare dritto sull’estremo levante ligure e la Toscana.
Tuttavia a seconda della sua intensità e minime variazioni di direzione può trasformarsi in Sud-Est nel Golfo di Genova o nel savonese. (vedi foto sopra)
A volte anche i principali siti di previsioni meteo come Windy. Meteo Parapente, Wind-Guru, ecc sbagliano. Oppure, più frequentemente, danno risultati differenti, rendendo difficile la scelta della zona di volo.
Sicuramente, in generale, pianificare con precisione una giornata di volo libero in parapendio non è semplice. E lo è ancora meno in Liguria, dove la possibilità e durata del volo dipendono quasi esclusivamente dal vento, almeno nei voli costieri di soaring.
Infatti nei principali voli costieri da Sestri Levante al Savonese si vola in dinamica/termodinamica. Per divertirsi è necessario un vento sostenuto di circa 15/25 km/h e può esserci anche copertura nuvolosa.
La provenienza deve essere per la prevalenza dei decolli dal secondo quadrante cioè Est, Sud Est o Sud. Solo in qualche raro caso Nord-Est o Sud Ovest.
Al contrario nel volo termico la giornata deve essere poco ventosa e soleggiata. Questo perchè il vento debole non “spezza” le termiche rendendole più compatte, facili da “girare” e salire di quota.
Ma la formazione delle termiche dipende in gran parte anche da valori come temperatura, pressione, umidità. E proprio su questi dati si basano le previsioni tecniche per il volo libero chiamate windgram. Ad esempio quelle di Meteo Parapente o della F.I.V.L. (Federazione Italiana Volo Libero).
In questa pagina abbiamo spiegato in modo più dettagliato la differenza tra volo in dinamica, termodinamica e volo termico.
Tuttavia bisogna considerare che temperatura, umidità, pressione ed il normale ciclo solare fanno si che tutto cambi continuamente. E’ fondamentale approfittare delle giornate e momenti ideali anche perchè non esiste un “periodo migliore”.
Concludendo, può succedere di stare a casa e scoprire che si volava bene o decidere di andare e trovare situazioni completamente opposte da quelle previste. Inevitabilmente si è costretti a ritardare, cambiare decollo o persino rinunciare a volare. L’unica certezza è che se non vai non voli.



Menu
parapendioliguria@gmail.com
+39.329.822.00.33 Official Number